MELA
una scelta naturale e sostenibile
Una scelta naturale e sostenibile, quella dell’utilizzo della Pelle Mela (Apple skin), un materiale realizzato trasformando gli scarti delle MELE, i TORSOLI e le BUCCE.
Il processo produttivo è molto semplice e poco impattante. Come prima fase gli scarti, e quindi i torsoli e le bucce vengono disidratati, raffreddati e macinati. In questo modo, lasciano, così, inalterato il loro contenuto di zuccheri e di cellulosa, necessario per donare elasticità al materiale.
Successivamente viene effettuata una miscela di acqua, farina di mela e di un collante, per produrre una sfoglia di circa 6mm di spessore, con una resistenza pari a 90 chili per millimetro quadrato. Una sfoglia di materiale confortevole, impermeabile che si conforma rapidamente alla nostra temperatura corporea.
La pelle Mela offre un rapporto ottimale con un basso impatto ambientale ed una massima resa. Il risultato è una morbidissima fibra dal gradevole aspetto, assolutamente cruelty free ed ecocompatibile, una fibra completamente riciclabile ed ecologica.
Soffermandoci sull’Italia, nel solo Alto Adige si concentra oltre la metà della produzione di mele del territorio nazionale. Ogni anno l’industria di succhi e marmellate scarta circa 500.000 tonnellate di bucce e torsoli di mele. E sono considerati persino rifiuti “speciali”, costosi da smaltire. Dunque la produzione della Pelle Mela ed il suo utilizzo si conferma un recupero ottimale. Da uno scarto ad una valida alternativa al materiale animale, da uno scarto ad una scelta naturale e sostenibile.
perché ci piace
CONFORTEVOLE IMPERMEABILE ECOLOGICA – RICICLABILE







