Ciao, sono Fabio Derosa
Innamorato sin da piccolo delle scarpe, trascorrevo intere giornate a camminare con le scarpe del mio papà, scarpe ben 8 numeri più grandi della mia taglia. E il mio percorso di studi in Ingegneria edile, non ha fatto altro che accentuare questa mia passione. D’altronde io non trovo tanta differenza tra il progettare case e l’ideare scarpe 🙂
Sono stato sempre molto attento all’impatto ambientale di ogni mia azione, al risparmio energetico, alla sostenibilità, e dal 2015, a seguito della difficoltà nel reperire calzature Vegan, ho iniziato a produrle. A produrle non in maniera scontata, ma con ricerca ed innovazione.
Ed ecco le prime scarpe realizzate in fibra di Bambù, in Ortica…tranquilli, non pizzica 😉 Canapa tinta con estratti vegetali e stampata con foglie di Eucalipto e Quercia, e oggi anche con materiali sempre più cruelty free ed innovativi come la Pelle Mela, la Pelle Cactus, il Piñatex o pelle Ananas, Pet Riciclato dalle bottigliette di plastica, Mais Biopolioli, Sughero e molto altro ancora…
Progetto, realizzo e confeziono ogni singola scarpa, selezionando attentamente le Aziende partner con cui collaborare, sia per i materiali e sia per il packaging da utilizzare.
Con le scarpe che realizzo vorrei raccontare una
”Bella Storia”, una storia di cambiamento positivo nel nostro modo di vivere, una storia consapevole e rispettosa dei nostri amici animali e rispettosa dell’ambiente che ci ospita. Una bella storia che coniughi moda e sostenibilità senza crudeltà
COME REALIZZO UNA SCARPA

CREAZIONE DEL MODELLO
Il momento più creativo del processo di realizzazione di una scarpa, è proprio questo. Disegnare e riportare sulla forma in carta il modello, la mia idea di scarpa. Disegnare, cancellare, e disegnare di nuovo, aggiungere dettagli e particolari. La mia creatività e la mia passione sin dalla prima fase.

TAGLIO
Nella fase del taglio, sono molto concentrato, essendo manuale, è molto difficile, ma nello stesso tempo esigo una massima precisione da me stesso. Ogni singolo materiale e dettaglio della calzatura, voglio che sia tagliato con cura.

CUCITURA
Con la cucitura e l'orlatura, la scarpa inizia a prendere forma. Oltre all'assemblaggio dei vari componenti che formano un tomaio, anche la fase del fissaggio del tomaio al soletto ha la sua importanza. Sono vari i metodi fissaggio, l'Ideal, è il metodo in cui il tomaio viene incollato all'intersuola e poi cucito alla suola, con la presenza dei bordi verso l'esterno; il metodo Goodyear, in cui suole e solette sono accoppiate e cucite a mano direttamente al tomaio. Una cucitura elegante, e soprattutto robusta, rende la scarpa molto raffinata e di stile.

MONTAGGIO
Infine la fase del montaggio della scarpa e di ogni dettaglio, è anch'esso un processo meticoloso, di precisione, che richiede i suoi giusti tempi. A seguire la rifinitura, lucidatura per il tocco finale. Realizzare una scarpa, per me, è come l'inizio di una storia in attesa di lasciare le sue impronte green...