24/7 SERVIZIO CLIENTI
AD UN'ASSOCIAZIONE A TUA SCELTA
24/7 SERVIZIO CLIENTI
AD UN'ASSOCIAZIONE A TUA SCELTA
Asciugare con cura, rimuovere eventuali macchie con delicatezza e ridare forma ed elasticità.
L’asciugatura della scarpa è una fase molto importante sia internamente che esternamente. Dopo aver usato le scarpe, possiamo farle asciugare all'aria aperta ed eliminare, così, l’umidità creata dal sudore del piede. Se la scarpa è dotata di soletta estraibile, possiamo estrarla, lavarla, utilizzando un sapone neutro e lasciarla asciugare. Questo ripristinerà la sua funzione antibatterica e anti odore. Nelle giornate piovose, se le scarpe si sono bagnate, possiamo usare dei fogli di carta assorbente, poggiarli sul tomaio, e attendere che si asciughi tutta l'acqua. Possiamo far asciugare anche le suole, posizionando le scarpe su di un lato, in modo da far arieggiare la parte inferiore. E se vogliamo usare le nostre amate scarpe, anche nei lunghi periodi di pioggia, possiamo usare dei protettori impermeabilizzanti, proprio, per proteggere il tomaio.
Un panno umido e del sapone neutro saranno i nostri alleati ideali per la pulizia delle scarpe. Alcuni suggerimenti in base al materiale usato nella realizzazione del tomaio della scarpa. Per le scarpe in tessuto come canapa, ortica, cotone possiamo coccolarle anche con una spazzola morbida. Per le scarpe in Pet Riciclato, finto scamosciato, va bene usare una spazzola morbida e spazzolare. Per le scarpe in Pelle Mela, Pelle Cactus, Piñatex, Sughero e altre Microfibre possiamo usare un panno umido e del sapone neutro. Ed un panno asciutto per lucidarle.
Anche la forma della scarpa ha la sua importanza. Per non danneggiarla, possiamo inserire sempre le imbottiture della scarpa, quelle che troviamo all'interno della scatola, oppure un tendiscarpe ed impedire, così, la formazione di pieghe.