Una materia prima eccezionale che nasce dalla quercia di sughero, alla quale viene tolta la corteccia esterna ogni 9/10 anni. La pianta non subisce alcun danno e rigenera la sua corteccia naturalmente, il sughero è quindi una materia rinnovabile.
Il processo di produzione inizia dalla frantumazione della corteccia e successivamente attraverso varie fasi produttive dopo la sgrossatura, si ottengono dei granulati di sughero, ideali per calzature di diverse dimensioni e densità.
L’estrazione regolare di sughero offre un contributo fondamentale in termini di ambiente, in quanto rafforza la sua abilità di assorbimento di anidride carbonica. E’ possibile estrarre il sughero anche dalla corteccia della betulla e molti altri alberi, ma solo l’estrazione della quercia si avvale del nome di sughero. Tale corteccia esterna, chiamata appunto sughero, non è vitale per la sopravvivenza dell’albero, poiché ha la semplice funzione di proteggerlo dal caldo e dai venti secchi dell’estate mediterranea.
Dopo l’estrazione, la quercia da sughero produce un nuovo strato di corteccia con lo stesso spessore e proprietà di quella precedente. Il processo di estrazione del sughero può essere eseguito nuovamente dopo 3-10 anni dalla prima estrazione.
L’estrazione del sughero è ancora eseguita manualmente e consiste nel tagliare le fessure nella corteccia esterna, che viene quindi estratta con cautela dalla corteccia interna e staccata con l’aiuto di varie leve e cunei, prestando molta attenzione a non ferire gli strati rigenerativi più profondi della corteccia interna.
La corteccia rimossa viene bollita per rimuovere da essa gli acidi tannici solubili e aumentarne la flessibilità, poi la superficie viene raschiata a mano, ed a questo punto è pronto per la distribuzione commerciale.
Di recente, sono stati introdotti anche processi meccanizzati di estrazione del sughero, apportando velocità nelle operazioni di produzione. Pertanto, il sughero è uno dei materiali più sicuri ed ecologici da utilizzare, soprattutto se si è attenti all’ambiente.
Nessun altro prodotto naturale ha le straordinarie caratteristiche fisiche ed igieniche del sughero, come: impermeabilità, elasticità e leggerezza.
Oltre ad utilizzarlo come tomaio, lo usiamo anche per le solette interne e grazie all’elasticità produce una condizione di benessere ideale sulle articolazioni e su tendini e muscoli del piede. Inoltre, la biodegradabilità del sughero, diminuisce la diffusione dei microbi nella calzatura.
Come Viene Utilizzato Il Sughero?
Oltre ai famosi tappi di sughero, viene utilizzato anche per il guardolo e migliorare il controllo termico ed il comfort.
Infine, molto usato nel settore edile, essendo un materiale isolante sia termico sia acustico, e proprietà antimuffa.